Periodo e luogo
Da domenica 27 novembre 2022 a domenica 16 aprile 2023
Museo delle Forze Armate 1914-1945, via del Lavoro 66, Montecchio Maggiore (Vicenza)
Orario di apertura
la mostra sarà visibile nei regolari orari di apertura del Museo:
Lunedì-mercoledì-venerdì e domenica dalle ore 9.00 alle ore 12.00
Altri giorni e orari su prenotazione.
Collaborazioni
Con la collaborazione del “Club Modellistico 4 Gatti – Vicenza”
E con cimeli provenienti dalla collezione Padovan
Breve descrizione
L’esposizione viene realizzata nell’ottantesimo anniversario della Seconda Battaglia di (El Alamein – ottobre – novembre 1942) ripercorrendo i mesi successivi allo scontro, fino alla definitiva resa delle forze italo tedesche in Tunisia avvenuta il 13 maggio 1943.
La narrazione del percorso avviene attraverso le parole stesse dei reduci che, riproposte ai visitatori, racconteranno soltanto marginalmente le battaglie affrontate dedicando spazio, attraverso la memoria scritta, ai molti problemi che affliggevano le nostre forze armate: dalla mancanza d’acqua, ai patimenti della vita quotidiana, dalla cattiva qualità dell’equipaggiamento, al terrore dei campi minati.
Contemporaneamente la mostra racconta la costante inferiorità non solo numerica ma anche qualitativa con cui i militari italiani dovettero confrontarsi.
Per comprendere militarmente e visivamente la situazione un prezioso aiuto è fornito da interessanti plastici e modelli realizzati dal Club Modellistico 4 Gatti di Vicenza.
Ai modelli si affiancano decine di cimeli originali della Campagna Nordafricana comprese uniformi di molti reparti combattenti ma anche equipaggiamenti insoliti quali i filtri dell’acqua impiegati nel deserto libico ed egiziano.
In alcuni casi la mostra farà luce su vicende drammatiche ed emotive come nel caso del carro armato RE 3536 ove trovò la morte il valdagnese Giovanni Cracco (Medaglia d’Oro al Valor Militare alla Memoria).
Uno spazio è inoltre destinato al ricordo degli oltre 340 mila prigionieri italiani della Campagna Nordafricana.