Montecchio Maggiore

Montecchio maggiore è una città che si incontra all’imbocco della valle dell’Agno e la Valle del Chiampo. Incorniciata dai Colli Berici, i monti Lessini e le Piccole Dolomiti, essa è una delle perle del territorio vicentino dal punto di vista paesaggistico, ma anche dal punto di vista culturale.

Per la sua importante zona strategica Montecchio è stata a lungo interessata da eventi militari per tutto il periodo compreso tra la Grande Guerra e la Seconda Guerra Mondiale.

Nonostante la vocazione principalmente industriale, possiede nel suo territorio numerosi siti di pregio storico-artistico.

Le sue bellezze naturali si possono incontrare seguendo i sentieri che portano gli escursionisti alla scoperta del colle che domina la Città di Montecchio. In particolare, è possibile apprezzare la rara bellezza del Monte Nero, un vulcano spento caratterizzato per la presenta della tipica roccia scura: il basalto. Questa presenza ha, inoltre, modificato la flora presente sul Monte. È possibile trovare, infatti, la flora tipica della macchia mediterranea proprio perché l’ecosistema del vulcano ha favorito le specie tipiche di questa categoria. È possibile percorre il “Sentiero Didattico del Monte Nero” alla scoperta di questo speciale mondo.

Un’altra bellezza naturale sono “le Spurghe” di Sant’Urbano. Esse sono una particolare conformazione geologica, formatasi nel corso dei millenni. In particolare, il terreno è formato su una serie di stratificazioni tali per cui si formano profonde insenature coperte di vegetazione. L’ambiente che si forma in questa zona è molto simile a quello che possiamo trovare in un clima molto umido, caratterizzato dalla presenta di felici, muschi e piante ad altro fusto.

Sezioni

Castelli di Giulietta e Romeo

Per i siti di pregio storico-artistico cominciamo dal simbolo della città: i Castelli di Giulietta e Romeo. Conosciuti anche come il Castello della Bellaguardia (Giulietta) e il Castello della Villa (Romeo), hanno la funzione di fortezze militare, con lo scopo di vedetta e di difesa del territorio. I manieri, infatti, godono di una vista privilegiata sulle valli dell’Agno e del Chiampo e anche sulla piana che arriva a Vicenza. Una vicenda particolare occorse ai castelli di Montecchio Maggiore, nel 1514 i castelli furono colpiti dalle bombarde veneziane come manovra difensiva, per fare in modo che le roccaforti non cadessero in mano nemica in occasione della Guerra della Lega di Cambrai. Questi segni sulle mura sono visibili ancora oggi.

Per informazioni www.prolocoaltemontecchio.it

Complesso ipogeo delle “Priare”

Il complesso Ipogeo delle “Priare” di Montecchio Maggiore lo si incontra proprio all’imbocco della strada che sale al Castello di Giulietta. Si tratta di una cava sotterranea di Pietra Tenera di Vicenza, che ha origini molto antiche in fatti risale all’epoca romana. Nel corso dei secoli si è cavato il materiale dando forma ad un complesso di sale e corridoi che arrivano ad una estensione massima di 1,5 km. Il complesso è molto suggestivo in quanto si apre in sale ben illuminate di grandi dimensioni.

Per informazioni www.prolocoaltemontecchio.it

Villa Cordellina-Lombardi

Villa Cordellina-Lombardi è una bellissima villa settecentesca tipica della campagna veneta. Realizzata per la famiglia veneziana dei Cordellina dagli architetti Giorgio Massari e Francesco Muttoni. Il salone principale conserva il ciclo di affreschi eseguiti dal pittore veneziano Giambattista Tiepolo. La villa possiede splendidi giardini all’Italiana che fanno da cornice alla splendida facciata decorata con statue in pietra.

Per informazioni www.prolocoaltemontecchio.it

Museo civico Giuseppe Zannato

Museo Civico Giuseppe Zannato è il museo più antico della città di Montecchio Maggiore, infatti viene fondato nel 1922. Al suo interno si trovano le collezioni archeologica e naturalistica. Visitandolo è possibile ripercorrere la storia più antiche di Montecchio Maggiore e del territorio circonstante. Si possono vedere degli splendidi manufatti di epoca romana e longobarda. Invece attraversando la sezione naturalistica possibile immergersi nella storia del nostro territorio ammirando i fossili rinvenuti in queste zone.

Per informazioni www.museozannato.it

Garage storico magazzini comunali

Garage Storico Magazzini Comunali di Montecchio Maggiore raccoglie alcuni dei mezzi storici che un tempo venivano impiegati per la manutenzione stradale- pubblica illuminazione, la raccolta dei rifiuti, acqua e gas e manutenzione immobili da parte del comune di Montecchio. Questo spazio, oltre alla raccolta dei mezzi che altrimenti sarebbero andati in rottamazione, raccoglie anche delle fotografie storiche dove si vedono i mezzi durante il loro compiti, mettendo in evidenza l’evoluzione della stessa città di Montecchio Maggiore.

Per informazioni www.garagestoricomontecchiomaggiore.it

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra Newsletter e ricevi tutti gli aggiornamenti del Museo mostre, eventi, visite guidate, orari di apertura e molto altro!