Sala Regia Marina

La sala dedicata alla storia della Regia Marina espone diversi oggetti di pregio alcuni dei quali legati al territorio vicentino.

Numerose aziende quali la Pellizzari e Figli ad Arzignano e anche l’embrione di quella che sarebbe divenuta la FIAMM a Montecchio Maggiore instaurarono un rapporto proficuo e duraturo per tutti gli anni Trenta con le Forze Armate Navali.

Ma anche nel difficile periodo della Seconda Guerra Mondiale e della Guerra Civile la storia della Marina si intreccia con quella del Territorio con la creazione, proprio a Montecchio di una base del Sottosegretariato di Stato della Marina Nazionale Repubblicana.

La stessa vallata dell’Agno a partire dalla città di Valdagno, divenuta sede di addestramento per i Reparti Gamma, fu un luogo di rilevante importanza dopo l’8 Settembre.

Nella Sala dove trovano posto decine di cimeli (dalle imponenti cannoniere antiaeree da corazzata a numerosi modellini navali) si affrontano le seguenti tematiche.

  • La Regia Marina della Grande Guerra
  • La Regia Marina negli anni Trenta
  • La Seconda Guerra Mondiale
  • Giganti dei Mari: le navi da Battaglia e la corazzata Roma
  • I Gamma a Valdagno
  • La Marina Nazionale Repubblicana a Montecchio Maggiore

Sezioni

I cimeli

Tra il materiale di maggior interesse storico il Museo conserva alcuni resti del Nereide, sommergile italiano affondato dalla Marina Imperiale nel 1915. In particolare, si tratta di un frammento del periscopio e la coda di uno dei siluri.

Sono esposti anche cimeli legati al Sottosegretariato di Stato della Marina Nazionale Repubblicana e i resti della bandiera del reparto Gamma di Valdagno contraddistinta dalle firme e dediche dei marinai che ne facevano parte.

Di grande interesse anche un raro completo anti iprite degli anni trenta per gli specialisti chimici imbarcati nelle navi della R.M.

Le cannoniere e la Jeep della Marina

Due imponenti cannoniere binate Bofors da 40 mm arricchiscono la sala; si tratta di cimeli concessi dalla Marina Militare Italiana. Rimaste in servizio fino agli anni Duemila le cannoniere provengono dall’Arsenale di Venezia.

E’ inoltre visibile una Jeep Ford in livrea US NAVY.

I siluri

Nella sala e ben visibile un siluro italiano Whitehead degli anni Trenta già esposto nel parco dei Marinai di Schio e concesso dal Comune scledense che ne ha autorizzato, dopo attento intervento manutentivo, l’esposizione.

Un altro importante pezzo, un siluro tedesco G7a proveniente da Grado, è in attesa di essere esposto nella sala.

Il territorio

Oltre ai legami sviluppati negli anni Trenta da numerose fabbriche dell’Ovest Vicentino con la Regia Marina, Montecchio Maggiore fu sede di una base del Sottosegretariato di Stato della Marina Nazionale Repubblicana della RSI tra il 1944 e il 1945.

Una sezione della sala è dedicata alla Vallata dell’Agno ed il suo legane alla Marina Repubblicana.

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra Newsletter e ricevi tutti gli aggiornamenti del Museo mostre, eventi, visite guidate, orari di apertura e molto altro!