La storia del Museo
Sezioni
Le nostre origini
Il Museo delle Forze Armate 1914-45 è erede del Museo Didattico di Montecchio Maggiore; fondato nel 1922 dal cavalier Giuseppe Zannato divenne il primo Museo dei 127 comuni della Provincia di Vicenza (escluse la città Berica e Bassano).
Collocato un tempo nella Scuola Elementare Vittorio Emanuele III il museo didattico raccoglieva materiale vario: naturalistico, archeologico, storico e militare. Chiuso negli anni Sessanta, le collezioni naturalistiche ed archeologiche andarono a formare il primo nucleo dell’attuale Museo di Archeologia e Scienze Naturali G. Zannato.
Il materiale superstite delle collezioni della parte militare e storica invece venne restaurato ed esposto, dal 2003, a cura della nostra Associazione costituendo il Museo delle Forze Armate 1914-1945.
Il Museo Civico delle Forze Armate 1914-1945
Dopo essere stato ospitato presso il Museo di Scienze Naturali G. Zannato prima e in uno spazio dedicato presso l’azienda Svecom poi, dal 2014 il Museo Civico delle Forze Armate 1914-1945 si trova nella sede di via del Lavoro 66, inaugurata ufficialmente il 10 maggio grazie ad una speciale Convezione concertata tra l’Amministrazione Comunale e l’Associazione.
Il Museo è riconosciuto dalla Regione del Veneto come sito di interesse storico, collabora con il Ministero dei Beni Culturali ed è in possesso dei requisiti di sicurezza per la detenzione, la conservazione e l’esposizione di armi, accertati dai competenti organismi di Polizia e certificati dalla Prefettura di Vicenza.
Dal 2021 ha stipulato una Convenzione con il Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto e nuove importanti collaborazioni sono in sviluppo.