Al Museo sono visibili migliaia di cimeli che raccontano da diverse prospettive le due Guerre Mondiali. Le Sale Aeronautica e Marina sono tematiche e raccontano la storia di queste due Armi ed il legame al Territorio. I parchi veicoli e artiglierie permettono una maggiore comprensione sullo sviluppo dei mezzi e degli armamenti mentre l’Itinerario 1914-45 conduce ad un viaggio dallo scoppio della Grande Guerra alla Liberazione.
Calibro: significato ed etimologia di questa parola
Il termine "calibro" ha una storia complessa: deriva dall'arabo "qālib" (stampo), evolvendosi grazie al francese Pierre Vernier in uno strumento di precisione. Nel contesto militare, identifica il diametro interno delle bocche da fuoco e misura proiettili e canne, con esempi di calibri giganteschi esposti anche nel nostro museo, come il Minenwerfer M15 e proiettili da 380 mm.
Giuseppe Zannato: Un Pioniere della Cultura e della Scienza
Giuseppe Zannato, appassionato naturalista e collezionista, fondò nel 1922 il Museo Didattico di Montecchio Maggiore, nato dalla sua raccolta di minerali, fossili e reperti storici. Ancora oggi il museo prosegue la sua missione educativa, ispirata dall'impegno e dalla visione di Zannato.
Mostra “Besetzung 43-45 dall’Armistizio alla Liberazione”
Mostra temporanea "Besetzung 43-45 dall'Armistizio alla Liberazione" dal 17 novembre al 25 ...
Bandiera: drappo di stoffa che unisce un popolo
Il termine Bandiera deriva dalla parola gotica, “bwando” cioè segno. Questo riferimento etimologico non è mai andato perso nel medioevo né per tutto il Risorgimento diventando il vero e proprio emblema dell’Italia unita nel 1861. Il tricolore del Regno d’Italia presente al museo è datato 1866, presenta una foggia rimasta invariata fino al 1946 quando nasce il tricolore come lo conosciamo oggi.
F@MU 2024
F@MU 2024 GIORNATA NAZIONALE DELLE FAMIGLIE AL MUSEO Informazioni: Anche il Museo ...
Divisione Folgore: eroi italiani in Africa
Come folgore dal cielo: storia della divisone Folgore I paracadutisti della divisione ...