Back to the history!

Al Museo sono visibili migliaia di cimeli che raccontano da diverse prospettive le due Guerre Mondiali. Le Sale Aeronautica e Marina sono tematiche e raccontano la storia di queste due Armi ed il legame al Territorio. I parchi veicoli e artiglierie permettono una maggiore comprensione sullo sviluppo dei mezzi e degli armamenti mentre l’Itinerario 1914-45 conduce ad un viaggio dallo scoppio della Grande Guerra alla Liberazione.

Siamo lieti di presentarvi finalmente l’esposizione museale che ci accompagnerà dalla fine di novembre e maggio del 2025 concludendosi in concomitanza dell’Ottantesimo Anniversario della Liberazione.

  • Foto di diverse tipologie di bossoli di ogni dimensione, ordinati dal più grande al più piccolo

Cosa sono i bossoli e perché si chiamano così

20 Febbraio, 2025|

In seguito alle guerre restano sul terreno molti residui legati alle battaglie, tra le tante cose che restano ci sono i bossoli. Il bossolo è quella parte della cartuccia di un’arma, destinata a contenere la carica di lancio – polvere da sparo, il proiettile e l’innesco. Esso può essere in metallo, generalmente in ottone, o con un tubetto in plastica o cartone con fondello metallico a seconda se la canna è rigata, nel primo caso, o se la canna è liscia, il secondo caso.

Storia scarponi militari

24 Gennaio, 2025|

Inizialmente in dotazione ai militari erano previste due calzature: una da impiegare durante le operazioni militari e una detta da “riposo”. A loro volta, le calzature da “operazione militare” erano suddivise in: scarponi militari con gambaletto per armi a piedi mod. 909, scarponi militari per truppa da montagna e scarponi militari da bersaglieri ciclisti armi a cavallo.

Calibro: significato ed etimologia di questa parola

18 Dicembre, 2024|

Il termine "calibro" ha una storia complessa: deriva dall'arabo "qālib" (stampo), evolvendosi grazie al francese Pierre Vernier in uno strumento di precisione. Nel contesto militare, identifica il diametro interno delle bocche da fuoco e misura proiettili e canne, con esempi di calibri giganteschi esposti anche nel nostro museo, come il Minenwerfer M15 e proiettili da 380 mm.

0+
Veicoli e artiglierie
0+
Utenti raggiunti
0+
Visitatori
0+
Mostre ed eventi

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra Newsletter e ricevi tutti gli aggiornamenti del Museo mostre, eventi, visite guidate, orari di apertura e molto altro!