
Gli Skiatori: reparto specializzato degli alpini
Le truppe alpine sono già un reparto specializzato della fanteria, ma esiste un’ulteriore specializzazione delle truppe alpine stesse: gli alpini sciatori.
Skiatori, le origini degli alpini sciatori
In Italia gli sci arrivano con l’alpinista Edoardo Martinori nel 1886, importati dalla vicina Svizzera dove venivano chiamati “Sky”, e nel giro di poco tempo iniziano a diffondersi nei gruppi C.A.I.
Tra il 1896 e il 1897 il Colonello Ettore Troia del 3° Reggimento Alpini fa produrre i primi sci in legno di frassino per addestrare i primi alpini “Skyatori” del Btg. Pinerolo.
Nel 1902 un’ordinanza ministeriale accorda che tre alpini in ogni compagnia siano equipaggiati di sci. Nel 1908 viene pubblicato il primo manuale tecnico per l’utilizzo degli sci in campo militare dallo Stato Maggiore, in seguito si introduce l’utilizzo dei due bastoni anziché il solo “Alpenstock”.

Alpini d’italia: plotoni e divisioni
Durante la Prima Guerra Mondiale vengono istituite 26 compagnie “Sciatori” su 3 plotone e una sezione di mitragliatrici di accompagnamento. Riunite a due a due danno quindi vita a 12 Battaglioni, due compagnie rimangono “autonome”. Nel ’17 la maggior parte dei battaglioni di sciatori vengono sciolti, rimanendone solo 2. Questi saranno impiegati sull’Adamello dando prova di grandissime abilità militari ad alta quota.
Nel 1934 viene istituita la Scuola Centrale Militare di Alpinismo ad Aosta, con lo scopo di affinare la tecnica e metodo di addestramento in montagna, sia su roccia che su neve.

Gli Skiatori nel secondo conflitto mondiale
Nella Seconda Guerra Mondiale, gli addestrati partecipano alla campagna sulle Alpi Occidentali con il Battaglione “Duca degli Abruzzi” e il Reparto Autonomo “Monte Bianco”. Nel 1941 vengono impiegati su fronte Greco Albanese. Nello stesso anno viene costituito il “Monte Cervino” che viene inviato con CSIR forte di 600 uomini, per poi confluire nel ARMIR ne 1942. Qui condivideranno la triste sorte con gli altri reparti alpini nel gennaio del 1943.